Il territorio su cui opera l’istituto è molto esteso, e comprende la frazione Triggianello che dista 7 km dal centro città.
La realtà economica di Conversano presenta una notevole vivacità e diversificazione. Il settore primario, forte di un contado piuttosto ampio e fertile, è specializzato nelle produzioni arboree tradizionali di tipo misto, tra le quali i mandorleti e i ciliegeti.
Anche il settore secondario presenta diverse piccole e medie imprese industriali di rilievo anche a carattere nazionale, sia nell’agroindustria (con produzione soprattutto di conserve, gelati e surgelati) sia nel settore metalmeccanico.
Il terziario, oltre che sulla presenza degli studi dell’emittente televisiva “Telenorba”, conta su un promettente turismo culturale con l’attivazione del Polo Museale gestito dalla Proloco, del Museo Diocesano curato dalla Diocesi Conversano-Monopoli e del museo della moda gestito dalla associazione culturale Marangelli. La Proloco fornisce supporto alle iniziative storico-geografiche e ambientali che la scuola programma come attività di ampliamento dell’Offerta Formativa.
Nella zona sono presenti alcune fattorie didattiche che offrono le proprie competenze professionali e i propri spazi per accogliere classi di alunni di scuola primaria e di scuola dell’infanzia. Negli ultimi anni la scuola ha accentuato sempre più il proprio carattere come centro di aggregazione, diventando un importante presidio educativo territoriale.